Scuola di Resilienza 2016
15-17 dicembre
Progetto Manifattura, Rovereto
Organizzatori:
RENA, Climalia e GeoAdaptive
Con il supporto di:
UNIPOL
Con il patrocinio di:
Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo, Scuola Giovani Amministratori ANCI
Con la Mediapartnership di:
Greenplanner
La prima edizione della scuola ha visto nella tre giorni di Como i vari relatori invitati da RENA e Climalia presentare i “fondamentali” della teoria della resilienza per costruire un quadro credibile e ragionevole di condizioni – generali e specifiche – di resilienza. Il tema della resilienza, declinato nelle sue diverse configurazioni, viene ormai comunemente richiamato quale principio “ispiratore” di politiche di governo del territorio e delle risorse che sappiano coniugare sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici. Abbiamo ritenuto utile ed opportuno dare seguito ad una seconda edizione della Scuola per continuare il confronto e lo scambio fra diverse esperienze e profili professionali e tecnico-scientifici, con l’obiettivo di condividere principi e approcci metodologici, ma anche possibili scenari di implementazione di piani, progetti e sistemi di gestione “resilienti”. L’obiettivo di questa iniziativa di formazione vuole essere proprio quella di definire un quadro conoscitivo entro il quale le amministrazioni ed i professionisti possano attivare capacità e strumenti per aumentare la capacità di risposta del sistema socio-economico alle molteplici crisi che oramai affliggono il nostro Paese. Nello specifico questa seconda edizione vuole articolarsi in 4 sessioni di lavoro specifiche: la prima declinata secondo il tema della policy del design per la resilienza, la seconda mettendo al centro gli strumenti finanziari e la policy legacy, la terza centrata intorno al tema della pianificazione urbana e delle infrastrutture e infine la resilienza nel contesto finanziario
Giovedì 15
17.00 Saluti:
Cristina Azzolini, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione, Formazione e Ricerca del Comune di Rovereto
Michele Tosi, Direttore Area Innovazione e Nuove Imprese di Trentino Sviluppo
Letizia Piangerelli, Vice Presidente di RENA
Intervengono:
Sonja Ayeb-Karlsson, UNU- United Nations University Bonn
Paolo Pileri, POLIMI- Politecnico di Milano
Maurizio Carta, Università di Palermo
19.00 Aperitivo conviviale
20.00 RENA dialoga con Michele Tosi, Trentino Sviluppo, Cristina Azzolini, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione e Formazione del Comune di Rovereto e Flaviano Zandonai, IRIS Network
Venerdì 16
9.00 – 9.30
I partecipanti si presentano
9.30 – 11.00
FAB Città e Manifattura: prodotti e servizi per la Resilienza Urbana
Relatore: Andrea Cattabriga Slow/d e Michele Tosi, Trentino Sviluppo, Sabina Barcucci MUSE OpenDot
Discussant: Annibale D’Elia, Comune di Milano
11.00 – 13.00
Verso una città climate proof: strumenti e politiche innovative per il governo del territorio (piani di emergenze)
Relatore: Francesco Musco, IUAV
Discussant: Maurizio Carta, Università di Palermo e Veronica Olivotto, IHS – Institute for Housing and Urban Development Studies
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.45
I cambiamenti climatici e soluzioni win-win per assicurazioni, clienti e Stato
Relatore: Silvana Dalmazzone, UNITO – Università di Torino
Discussant: Breyton Marjorie di UNIPOL
15.45 – 16.15 Coffee break
16.15 – 18.15
Recovering the commons: istituzioni e organizzazioni nonprofit per la valorizzazione territoriale
Relatori: Tania Giovannini, Artico; Zeffirino Castellani,Regole di Spinale e Manez; Vera Rossi, Agenzia Sviluppo Turistico Grumes.
Discussant: Francesco Minora, CBS- Community Building Solutions
18.15 – 19.15
Economia resiliente: la circular economy per le comunità locali
Relatore: Piero Pelizzaro, Climalia
Discussant: Emanuele Bompan e Ilaria N. Brambilla, autori di Che cos’è l’economia circolare, Edizioni Ambiente
Sabato 17
9.00 – 10.30
Il mondo dopo Parigi
Relatore: Emanuele Bompan, BioEcoGeo
Discussant: Sara Venturini di Climalia e Federico Antognazza
10.30 – 11.00 Coffee break
11.00 – 13.00
COP22 il ruolo della resilienza della finanza climatica
Relatore: Leonardo Massai, Climalia
Discussant: Dario Brescia, Perspectives e Sonja Ayeb-Karlsson, UNU-United Nations University Bonn
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.45
Approcci analitici per la definizione della resilienza: dalle infrastrutture agli ecosistemi
Relatore: Enrico Ponte, GeoAdaptive
Discussant: Roberto Persio di RENA e Alexandra Tsatsou, Erasmus University, Alessandro Coppola, GSSI- Gran Sasso Science Institute
15.45 – 16.15 Coffee break
16.15 – 18.00
La gestione delle emergenze
Relatore: Alessandro Galvagni Dipartimento Protezione Civile Provincia autonoma di Trento
Discussant: Tiziana Vicario, DRR Specialist, Roberto Nascimbene, Responsabile dell’Area Analisi Numerica della Fondazione EUCENTRE
18.00 Aperitivo
Domenica 18
9.00 – 11.00
Workshop CO-Design “Le PPP della Resilienza”: Tavolo 1. Partecipazione 2. Progettazione 3. Partenariato Pubblico-Privato a cura di Arianna Mazzeo – DESIS Barcelona
11.00 – 13.00
Cinquant’anni dall’alluvione di Trento. Come la catastrofe naturale ha cambiato la città.
A cura del Museo Storico del Trentino Passeggiata sui luoghi rimappati dopo l’alluvione
13.00
Pranzo e saluti
Il corso è rivolto ad amministratori locali, professionisti, studenti, ricercatori, innovatori civici, aziende, dirigenti pubblici e startupper.
La quota di partecipazione per studenti, liberi professionisti, membri di associazioni e piccole imprese innovative è di 250 euro e comprende l’accesso alle lezioni ed i pranzi. Cene e pernottamenti sono a carico dei partecipanti.
Per dipendenti/manager di grandi aziende e di pubbliche amministrazioni, la quota è invece di 500 euro.
>> Per i primi 20 iscritti della scuola è incluso nella fee il pernottamento
Sono previste 2 borse di studio per agevolare la partecipazione degli studenti più meritevoli.
Per candidature e pre iscrizioni, vi invitiamo ad inviarci una email a segreteria@progetto-rena.it entro le 10.00 del 28 novembre 2016 ad oggetto ”candidatura scuola resilienza 2016” e contenente le seguenti informazioni: nome e cognome, un indirizzo email valido, una minibio in 4 righe, il perchè vi interessa partecipare alla Scuola di Resilienza, un numero di telefono ed il link ad un profilo Linkedin.
Inserire nella email anche l’eventuale interessamento ad usufruire dell’alloggio.
RENA è un’associazione di ispirazione civica e indipendente animata da cittadini e organizzazioni che vogliono un Paese aperto a sperimentare politiche innovative, in cui le soluzioni ai problemi siano formulate e gestite in modo più collaborativo e trasparente e in cui gli attori pubblici e privati si sentano responsabili delle proprie azioni verso la comunità.
Climalia: Nata nel 2014, è la prima start-up italiana che fornisce servizi specializzati sull’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza. Offriamo servizi di consulenza quali la gestione del rischio climatico, pianificazione per l’adattamento e la resilienza territoriale, assistenza tecnica e consulenza ai governi e funzionari pubblici per negoziati multilaterali e regionali sul cambiamento climatico.
GeoAdaptive: Nasce come laboratorio di ricerca di MIT e di Harvard per affrontare le sfide della rapida urbanizzazione, il cambiamento climatico e lo sviluppo di analisi economica. La ricerca si è concentrata sulla esplorazione di modelli urbani futuri e sulle conseguenze che questi modelli avranno sui livelli di sostenibilità attraverso lo sviluppo e l’analisi dei sistemi informativi urbani e regionali.
Con la Mediapartnership di:
Con la Sponsorship di:
Il Sostegno di:
e il PATROCINIO di: