fbpx

XV Rena summer school

28 – 31 AGO  |  MATERA

Black out

disertare con cura

Con il sostegno di

Con il sostegno di

XV RENA SUMMER SCHOOL |  28-31 Ago 

BLACK OUT

disertare con cura

“Non saremmo qui se non avessimo imparato a trovare alternative che a prima vista non sembravano esistere.”
Telmo Pievani

La Rena Summer School è un incontro annuale a Matera, dove la comunità temporanea convocata da RENA si dedica a esplorare e praticare modi innovativi di abitare la complessità in cui viviamo.

Nelle ultime 3 edizioni ci siamo mosse in un’esplorazione intersezionale delle identità individuali e dei bisogni sociali, approfondendo il mondo degli attivismi e degli organismi collettivi che si battono per superare la frammentazione individuale e costruire terreno comune.

Quest’anno ripartiamo da qui.
Lavoreremo affinché il nostro terreno comune diventi un terreno fertile per esplorare nuove forme di potere: orizzontali, diffuse, immaginate.
Non solo per denunciare, ma per costruire.

Creeremo uno spazio di diserzione da abitare insieme, in cui sospendere il conosciuto – gesti e pensieri che diamo per scontati – per fare spazio a nuove modalità di relazione, ascolto e attenzione. L’edizione 2025 sarà un laboratorio generativo, un BLACK OUT da cui ripartire.

Un esercizio collettivo per abitare con consapevolezza il presente e immaginare alternative reali. Alternative che non sono già scritte, ma che vanno costruite, anche ripartendo da prototipi, esperienze, pratiche e realtà che stanno dimostrando che un altro mondo è possibile.

Ci prenderemo il tempo di guardare il mondo a bassa risoluzione per scoprire cosa c’è oltre i limiti che solitamente ci attraversano, per imparare a dissentire dalle narrazioni dominanti. Per disertare con cura esploreremo forme di potere diffuse, generative, relazionali. La Rena Summer School non è solo un luogo di formazione, ma una prova generale del mondo che vogliamo. Uno spazio comune pensato non soltanto per resistere, ma per approfondire insieme nuove grammatiche del potere.

LA SCUOLA

La Summer school di RENA si presenta ogni anno come una sfida in cui partecipanti e docenti, grazie alla curatela dellɜ sociɜ di RENA, mettono in atto un processo di intelligenza collettiva per investigare, conoscere e offrire prospettive su temi socio-economici urgenti.

La scuola 2025 sarà un laboratorio multidimensionale di partecipazione civica attiva. Le quattro giornate di lavori saranno occupate da panel, talk, riflessioni, laboratori esperienziali e pratiche di educazione non formale, ma anche di momenti informali di conoscenza e condivisione fra lɜ partecipanti.

EDIZIONE 2025 | LEGGI DI PIÙ

COME STIAMO?” è il punto di partenza di questa scuola: una domanda personale, collettiva, politica. Ce la poniamo non per cercare risposte rassicuranti, ma per restare in ascolto della complessità del presente.

Chiederci come stiamo è un modo per guardare da vicino quello che succede, dentro e fuori di noi. Per capire meglio i contesti di crisi che attraversiamo, ma anche per riconoscere i segnali di cambiamento, le possibilità che esistono e le strade che possiamo aprire. E allora ci chiediamo, in un’ottica trasformativa e orientata verso il futuro: quali spazi vogliamo abitare? E soprattutto: come?

Potere e conflitto e le loro forze trasformative sono due spazi che vogliamo esplorare in modo situato e parziale, dal punto di vista delle soggettività presenti nella scuola.
In questa scuola vogliamo parlare di potere non come qualcosa da possedere, ma come una forza da attivare: essere potere, non solo avere potere. A partire da come abitiamo conflitto e potere, costruiamo terreno comune e pratichiamo alleanze con una nuova postura: il reincanto. È proprio da questa visione che si apre un orizzonte di reincanto, come teorizzato da Silvia Federici, come la capacità di riconoscere una logica diversa da quella razionale, produttiva e capitalista per riconoscere una logica connessa alla dimensione del desiderio e dell’immaginazione di alternative. La Summer School di RENA propone quindi un percorso che tiene insieme la lucidità del presente e la possibilità di un futuro diverso.cidità del presente e la possibilità concreta di un futuro diverso.

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo 35 persone da tutta Italia: attiviste, teoriche e practitioner, chi fa amministrazione pubblica, chi cerca di portare innovazione nel terzo settore e nella politica, studenti dell’università, architettə e designer. Cerchiamo chi non risponde a nessuna di queste categorie ma lavora, o vuole lavorare, ogni giorno per produrre un cambiamento tangibile, giusto, sostenibile.

Cerchiamo persone pronte a condividere le proprie idee, a metterle in discussione, ad assemblarle con le idee delle altre persone partecipanti per costruire un ragionamento collettivo. Inoltre, alla Summer School, di solito, ci si diverte 🙂

La selezione avverrà in base a criteri di motivazione, parità di genere, distribuzione territoriale, eterogeneità. Cercheremo di comporre un gruppo variegato in termini di biografie, background, competenze e desideri. L’età minima per partecipare è 18 anni.

La scuola inizierà giovedì 28 agosto e terminerà alle ore 13 di domenica 31 agosto. Stiamo valutando la possibilità di organizzare attività facoltative per conoscere meglio Matera il giorno precedente all’inizio della scuola.

 

ANCHE ONLIFE  |  Perché Onlife? È un neologismo creato dal filosofo Luciano Floridi sui termini online (‘in linea’) e offline (‘non in linea’): onlife è quanto accade e si fa mentre la vita scorre, restando collegate a dispositivi interattivi (on + life).

Il programma Onlife della scuola non vuole essere una finestra su quel che succede a Matera, piuttosto immaginiamo una porta sempre aperta fra le due esperienze che si arricchiranno a vicenda. Anche quest’anno ci saranno 5 posti dedicati a persone che vogliano partecipare Onlife perché fortemente impossibilitate a partecipare in presenza. Ecco alcuni esempi non esclusivi di forte impedimento: disabilità che impedisca il viaggio o la permanenza a Matera per ragioni di fattibilità, opportunità o costi; residenza all’estero e/o limitazioni di altra natura alla libera circolazione.

L’edizione Onlife della summer school avrà costo di 100 euro (pari alla quota associativa per un anno solare). Non sarà possibile la partecipazione a ogni momento della Summer School. Puoi trovare maggiori informazioni sul programma Onlife e il questionario di candidatura dedicato alla fruizione online della Summer School qui.

CON IL SUPPORTO DI

INFO UTILI

Vogliamo rendere la RENA Summer School sempre più accessibile, inclusiva e accogliente per tutte le persone che vogliano vivere con l’associazione questa esperienza intensa. Abbiamo deciso di continuare questo processo, seppur imperfetto, a partire dall’incontro e dall’ascolto. Nel formulario di candidatura chiediamo di manifestare i bisogni di partecipazione (esempi: accessibilità degli spazi, assistenza per mobilità, acustica equilibrata, pause frequenti, leggibilità dei testi, informazioni dettagliate su luoghi e attività in anticipo).

Ci impegniamo ad integrare la sezione dedicata all’accessibilità con le informazioni utili relative alle location e attività previste. Intanto puoi trovare alcune informazioni su come raggiungere la Città di Matera, consulta il sito del Portale turistico ufficiale e la pagina dedicata a persone con disabilità o bisogni speciali.

QUOTE E BORSE DI STUDIO | La quota di iscrizione alla Summer School è di 300 euro a persona ed è comprensiva della partecipazione a tutte le attività, a 2 pranzi e 2 aperitivi. La cifra varrà anche come quota associativa RENA per l’anno solare 2025.

Proprio in queste settimane stiamo lavorando per prevedere borse di studio indipendenti, in numero ancora da definire. È possibile richiedere una borsa di studio, parziale o totale, nel formulario di candidatura, sulla base di una reale difficoltà a sostenere la quota di partecipazione.

Abbiamo istituito un fondo di mutualità per sostenere le borse di studio indipendenti. Sia come persona singola che come organizzazione puoi dare quello che vuoi e puoi per nutrire il fondo e aiutarci a garantire la partecipazione di tuttɜ! Se vuoi contribuire al fondo, scrivici a: summerschool@progetto-rena.it

RESTA AGGIORNATƏ

Iscriviti alla newsletter di Rena per restare aggiornatə su tutte le inziative. Lascia la tua mail qui oppure seguici su @progetto-rena

Inserendo i tuoi dati accetti la Privacy Policy e i Termini di servizio di Mailchimp.

chi È RENA

RENA è un’associazione civica, animata da cittadine e organizzazioni che vogliono un Paese aperto, dove si possano sperimentare politiche pubbliche innovative, in cui le soluzioni ai problemi siano formulate e attuate in modo più collaborativo e trasparente, nel quale gli attori pubblici e privati si sentano responsabili delle proprie azioni verso la comunità.

LEGGI DI PIÙ

Da anni l’associazione connette a livello nazionale i temi dell’innovazione sociale, della produzione culturale e dello sviluppo dei territori, dell’innovazione della pubblica amministrazione e della formazione. Dal 2011 RENA organizza una scuola estiva a Matera, per analizzare temi e questioni contemporanee in chiave innovativa.

RENA è composta da sociɜ volontariɜ che vedono in RENA una comunità ancor prima che un’associazione, e da un piccolo staff operativo.

La RENA Summer School è possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo.

Contatti:
summerschool@progetto-rena.it

Skip to content