
Progetto a cura di cofinanziato da un bando della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia
Grazie a tutte le realtà candidate! Ci avete scritto in 90!
La prima classe di Heroes è stata selezionata: si tratta di 16 realtà provenienti da tutta Italia, attive in ambiti diversi, con bisogni e progetti differenti, ma con un obiettivo comune: lavorare per l’inclusione dellə giovani e per contrastare marginalizzazioni e discriminazioni!
Progetto a cura di cofinanziato da un bando della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia


VOCE

RETE

COMPETENZE
Heroes è un programma di formazione che vuole valorizzare e connettere gruppi (formali e informali) che realizzano progetti di inclusione sociale in Italia per giovani under 35 che fanno parte di comunità marginalizzate. I gruppi selezionati verranno affiancati da espertə in un percorso con lo scopo di amplificarne la voce e allargarne la rete, in modo che questi possano raccontarsi e portare avanti le proprie istanze con successo, e rendere la propria presenza nella comunità più solida, connessa e d’impatto.
Grazie a tutte le realtà candidate! Ci avete scritto in 90!
La prima classe di Heroes è stata selezionata: si tratta di 16 realtà provenienti da tutta Italia, attive in ambiti diversi, con bisogni e progetti differenti, ma con un obiettivo comune: lavorare per l’inclusione dellə giovani e per contrastare marginalizzazioni e discriminazioni!
“We can beat them, forever and ever. Oh we can be Heroes, not just for one day”.
Heroes è un programma di formazione che vuole valorizzare e connettere gruppi (formali e informali) che realizzano progetti di inclusione sociale in Italia per giovani under 35 che fanno parte di comunità marginalizzate. I gruppi selezionati verranno affiancati da espertə in un percorso con lo scopo di amplificarne la voce e allargarne la rete, in modo che questi possano raccontarsi e portare avanti le proprie istanze con successo, e rendere la propria presenza nella comunità più solida, connessa e d’impatto.

PERCHÉ
Leggi di più
Molti progetti per l’inclusione, in assenza di risorse e competenze adeguate, o utilizzando approcci datati che non tengono conto della complessità della società, rischiano di essere inefficaci, se non addirittura dannosi.
Le comunità discriminate risultano sempre più disconnesse dal resto della società e i loro componenti più attivi sfruttati da media e politica per comparsate di un momento. Ma quello che serve non sono i riflettori di un evento o di un anniversario: i e le giovani marginalizzatə vogliono e devono poter diventare protagonisti della propria storia e delle proprie rivendicazioni. Eroi ed eroine, insomma – ma non solo per un giorno.


1. CANDIDATURE
FEBBRAIO-MARZO
2. FORMAZIONE ONLINE
MARZO-MAGGIO
3. MENTORSHIP
GIUGNO-SETTEMBRE
EVENTI E NETWORKING


CHI SIAMO

è un’associazione di ispirazione civica e indipendente, animata da cittadini e organizzazioni che vogliono un Paese aperto, dove si possano sperimentare politiche innovative, in cui le soluzioni ai problemi siano formulate e attuate in modo più collaborativo e trasparente, nel quale gli attori pubblici e privati si sentano responsabili delle proprie azioni verso la comunità.
SCOPRI DI PIÙ

Questo programma è cofinanziato con un bando della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia
I PARTNER DI HEROES
FORMAZIONE:






SUPPORTO ALLA FORMAZIONE E PROMOZIONE:







IL COMITATO SCIENTIFICO DI HEROES

LUCIA GHEBREGHIORGES
Public Affairs specialist
COSA IMPARERETE
MODULO CAMPAIGNING - ACTIONAID
Dopo aver portato a termine questo modulo sarete in grado di…
- avere una base teorica generale su quali sono gli elementi da considerare per impostare e condurre una campagna;
- rintracciare alcuni di questi elementi in campagne reali;
- applicare autonomamente strumenti teorici e pratici a potenziali campagne della propria organizzazione.
Docente: Antonio Liguori, esperto di attivismo, community engagement e campaigning; coordinatore per ActionAid della campagna “Dalla parte giusta della storia”.
Durata: 6h di lezione di gruppo + lavoro individuale
MODULO COMMUNITY ORGANIZING - COI / IAF
Dopo aver portato a termine questo modulo sarete in grado di…
- svolgere incontri relazionali per creare relazioni e individuare potenziali leader;
- raccontare la vostra storia e motivazione all’azione;
- porre le basi per comprendere l’importanza e saper svolgere un’analisi del potere.
Docenti: Diego Galli, fondatore della Community Organizing Onlus; Maria La Porta, lead organizer del progetto di community organizing Periphery Organizing; Boris Franklin, Associate Organizer di New Jersey Together ed esperto nel lavoro con comunità marginalizzate.
Durata: 9h di lezione di gruppo
MODULO FUNDRAISING - AICCON / THE FUNDRAISING SCHOOL
La raccolta fondi è un’attività che richiede tecniche e conoscenze specialistiche ma è, soprattutto, il punto di arrivo di una catena di relazioni e interazioni sociali basata sulla creazione di forme di scambio sociale. È un vero e proprio meccanismo generativo di cambiamento (dal basso), in grado non solo di integrare la sostenibilità di un’organizzazione o di un progetto, ma di creare relazioni e un livello di fiducia difficilmente attivabile in altro modo. Il modulo proporrà ai partecipanti approfondimenti puntuali su tecniche e modalità di coinvolgimento di diverse categorie di possibili sostenitori (incluse le fondazioni grant making italiane ed estere), fornendo anche spunti concreti, strumenti e case history.
Dopo aver portato a termine questo modulo sarete in grado di…
- costruire i presupposti per avviare un’attività di raccolta fondi;
- costruire la cassetta degli attrezzi indispensabili per fare fundraising;
- costruire l’identità e il posizionamento di un’organizzazione online e offline.
Docenti: Martina Bacigalupi, docente presso la The Fundraising School e consulente di fundraising. Insegna presso l’Università di Bologna ed è formatrice del Master “U-Rise – Rigenerazione urbana e innovazione sociale” dell’Università IUAV di Venezia.
Durata: 6h di lezione di gruppo + lavoro individuale
MODULI FORMAZIONE ON/OFFLINE EXTRA
Ai moduli principali si affiancheranno incontri online aggiuntivi con casi studio e approfondimenti con esperti in collaborazione con i partner e il Comitato Scientifico; come, ad esempio, un incontro sulle relazioni con i media proposto dal magazine Vita.it, possibilità di accesso alla Summer School di RENA, al Festival della Partecipazione e a ulteriori percorsi formativi di Community Organizing Italia.
MENTORSHIP - I VOSTRI PROGETTI

UN’IDENTITÀ VIVA
L’identità visiva di Heroes è stata progettata e realizzata da Michela Mattei

Contattaci!
Hai domande? Proposte? Scrivici a heroes@progetto-rena.it
