Temi
Qualità della democrazia
La qualità della democrazia si misura anche sul grado di collaborazione e partecipazione di tutti i cittadini alla formulazione di politiche pubbliche, per questo vogliamo che le decisioni siano prese seguendo i principi del governo aperto, della cura dei beni comuni e dei diritti universali.
Sviluppo delle comunità locali
Vogliamo vedere nei territori il trasferimento di buone prassi e conoscenze tecniche per renderli protagonisti del cambiamento, assecondando ed amplificando la spinta propulsiva che viene dalle comunità locali.
Formazione e talento
Le opportunità di crescita a favore delle nuove generazioni passano da occasioni di formazione qualificanti e occupazione di qualità. Bisogna incoraggiare la cultura del merito, liberare quel talento di cui ciascuno dispone, sostenere una cultura dello sbaglio come occasione di crescita e miglioramento.
Innovazione sociale
E’ urgente coltivare la capacità di intraprendere e la creatività dei cittadini per trovare risposte nuove ai bisogni emergenti della società, garantendo uno sviluppo economico, sociale e culturale all’insegna dell’innovazione. È necessario sostenere e diffondere l’innovazione di metodo delle Pubbliche Amministrazioni, che devono divenire piattaforme abilitanti delle migliori competenze del Paese.
Cultura
La cultura è una visione del mondo e insieme un settore socioeconomico in piena trasformazione, aspetti entrambi estremamente connessi allo sviluppo dei territori e al benessere delle comunità. RENA vede la cultura come driver di innovazione sociale, nel rapporto dinamico tra settore pubblico e privato.
Iscriviti a RENA
Scopri come entrare a far parte della nostra comunità